Fino al 90% dell’impatto ambientale di un prodotto può derivare dalla supply chain, eppure si continua a usare packaging in plastica monouso (https://bit.ly/4fH9lIJ).
Ma i numeri parlano chiaro: uno studio di ScienceDirect (2023) mostra che un packaging in tessuto tecnico riutilizzabile diventa più sostenibile della plastica già dopo 6 utilizzi, riducendo l’impronta plastica fino all’80%.
Non è solo una questione ambientale, ma anche di efficienza e strategia economica. Il tessile tecnico dura nel tempo, protegge meglio e permette di ridurre i costi legati al consumo continuo di materiali usa e getta.
Oggi i requisiti ESG non sono un’opzione, ma una condizione vincolante nei contratti di fornitura. In settori come automotive, medicale ed elettronica, si richiede l’impiego di packaging riutilizzabile e la tracciabilità dei materiali.

In MGR, progettiamo soluzioni tessili riutilizzabili per la movimentazione industriale, pensate per durare e ridurre l’impatto logistico. Perché non ha senso essere sostenibili solo in produzione se poi tutto si perde nel trasporto.
MGR: la soluzione giusta. Sempre.
#EccellenzaItaliana #ESG #Sostenibilità #MGRgroup #Logistica