Quando si parla di tessile, l’associazione immediata è spesso con il mondo della moda. Tuttavia, esiste un segmento dell’industria meno appariscente ma in vertiginosa crescita: quello delle lavorazioni conto terzi per applicazioni tecniche e industriali.
Secondo Data Insights Market (https://bit.ly/4lC2hz8), il mercato globale del contract sewing (o cucitura su contratto) ammonta oggi a ben 45,9 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà i 75,2 miliardi entro il 2033. Sebbene l’abbigliamento contribuisca a questa cifra, la vera forza trainante proviene dai settori industriali. Questi ambiti sono caratterizzati da esigenze crescenti, dettate da normative stringenti, standard qualitativi elevati e richieste di personalizzazione sempre più specifiche.
Ci riferiamo a rivestimenti e componenti per settori come l’automotive, il medicale, l’arredo tecnico, la logistica, la selleria, il packaging e la difesa. In questi contesti, il tessile trascende la mera funzione decorativa per diventare un elemento essenziale di funzionalità, protezione e durabilità.


Il nostro percorso è iniziato proprio in questo settore, con la selleria per marchi del gruppo Stellantis. Abbiamo realizzato lavorazioni per Lancia, Alfa Romeo e Fiat, producendo pannelli porta in pelle e selleria sia per utilitarie che per auto di lusso. Da quel primo progetto, non ci siamo più posti limiti. Abbiamo scelto di sviluppare competenze trasversali, in grado di adattarsi a una vasta gamma di esigenze.
Oggi, realizziamo prodotti che vanno dai tendalini per golf cart ai rivestimenti medicali, dalle coperture ai componenti tecnici ad alta specializzazione. Il nostro know-how ci permette di affrontare produzioni complesse, anche in mercati ancora privi di standardizzazione.
MGR: la soluzione giusta. Sempre.
#MGRgroup #EccellenzaItaliana #SupplyChain #IndustrialDesign #Tessile